NARRAZIONE CREATIVA D’IMPRESA: VIDEO STORYTELLING EMOZIONALE

da

Il medium è il messaggio.
Marshall McLuhan

È dunque il mezzo di comunicazione il re, come ben diceva McLuhan già negli anni ’60.
Perché parlarne?
Una bella iniziativa dell’Università Ca’ Foscari Venezia, permette a noi di Interlogica di entrare in contatto con gli studenti del corso di Video Storytelling tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Rivi e dal Prof. Marco Dalla Gassa, nell’ambito del percorso Management Artistico – Minor coordinato dal Prof. Fabrizio Panozzo.

Narrazione creativa d’impresa attraverso il mezzo video, uno degli strumenti più efficaci e coinvolgenti della comunicazione odierna, un veicolo che è abile a tenere le persone incollate allo schermo davanti a un flusso di informazioni in movimento.

La parte affascinante. Raccontarsi come azienda attraverso gli occhi di persone esterne all’organizzazione, giovani, prive di qualsiasi sovrastruttura tipica della vita aziendale.
La parte difficile. Ritrovarsi a cominciare questo lavoro di ascolto, condivisione e collaborazione in concomitanza con la pandemia. Mica uno scherzo! Tutti a video, tutti distanti, niente “tour fisico” dell’azienda, niente conoscenza di persona, chiusi dentro il limite dello schermo del computer e all’interno delle quattro mura di casa. Ma si sa, il limite può essere un’ottima opportunità, e la parte complicata si trasforma in una sfida vincente.
Prevalgono soluzioni creative realizzate con strumenti alternativi e condivisi usati in maniera nuova e sorprendente, da studenti che si interfacciano con un corso di videomaking per la prima volta e con un committente reale, il che lo rende ancora più di valore.

Nell’ambito del progetto i ragazzi sono stati divisi in quattro gruppi denominati come le quattro stagioni Primavera, Estate, Autunno e Inverno, e hanno elaborato quattro soggetti diversi per quattro video, attuando un sistema di comunicazione costante tra studenti e azienda per arrivare al prodotto finale confezionato su misura e secondo le richieste iniziali.

Obiettivo: Talent Attraction – promuovere gli aspetti autentici e distintivi di Interlogica al fine di attrarre nuovi “talenti”.
Target: Programmatori.

In modi differenti sono stati tutti in grado di usare nel racconto metafore, riferimenti di contenuto e di forma, grazie ad un utilizzo “laterale” del linguaggio visivo e sonoro, decodificando correttamente il messaggio finale.

Università e azienda: un connubio vincente. Non solo per esperienza diretta, ma come pratica, perché alimenta uno scambio di conoscenze e di esperienze che consente una circolarità di saperi. Apre agli studenti una finestra diretta sul mondo dell’impresa e consente alle imprese di farsi leggere, capire e interpretare da voci diversi e agganciando con più precisione la descrizione di sé che veicola verso l’esterno.

Ora basta con le parole, e passiamo finalmente alla visione. In fin dei conti… il video è il messaggio!

 

PRIMAVERA

LEGO© sono i mattoncini della memoria. Ognuno di noi da piccolo ha costruito città, macchine, avventure fantastiche. LEGO©, però, è anche uno strumento di business con il metodo di facilitazione “Serious Play”, che aiuta gli adulti a sviluppare il pensiero, la comunicazione e la risoluzione di problemi complessi di gestione aziendale, proprio grazie al connubio di attività mentali e manuali. Tutto questo è condensato nei 2 minuti di video degli studenti del Gruppo Primavera che al termine incitano i possibili candidati a unirsi a Interlogica – “Join us” – un’azienda per la quale l’importanza del team, la creatività, il pensiero laterale e la libertà di lavorare dislocati sono elementi di una costruzione essenziale.

ESTATE

L’anima nerd e l’approccio agile in primo piano. Questi gli elementi messi in evidenza gli studenti del Gruppo Estate. L’incipit su “Hello, world!” – un semplice programma dimostrativo che produce come risultato proprio questa scritta – apre la prima finestra digitale, quella del computer. La finestra si condensa poi sul mondo dell’Agile con il quadrato giallo del post-it, per affacciarsi in un climax, come una ulteriore apertura, sull’intera azienda e le sue persone raccontandola attraverso i valori e la cultura.

AUTUNNO

Le parole hanno un’importanza strategica, “sono come pallottole” suggeriva il logico Ludwig Wittgenstein. Gli studenti del Gruppo Autunno hanno deciso di “spararle” e usarle come leitmotiv del loro video. Continuous Learning, Cutting Edge Ideas, Teamwork, Creativity, Passion, Coding per descrivere Interlogica e chiudere con la dichiarazione: “Every person has a talent, you just need to grow it”.

INVERNO

“Ora conosci Interlogica. Vuoi essere uno di noi? Unisciti al gruppo!” si chiude così il racconto video degli studenti del Gruppo Inverno. Un’intervista dal montaggio serrato che grazie all’uso della voce fuori campo alza il ritmo del dialogo. Protagonisti gli Interlogici e le loro reazioni di fronte alla raffica dei quesiti. Ne esce un ritratto puntuale e divertente di che cos’è Interlogica attraverso la testimonianza di chi già ci lavora.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? LEGGI ANCHE:

Learning Organization: chi , come quando e perché
Connecting Passions
Digital Transformation in azienda: Leadership e cambiamento culturale

Ultimi articoli

CAPTURE THE FLAG WASTELANDS 2024

CAPTURE THE FLAG WASTELANDS 2024

Per la prima volta la CTF (Capture the Flag) di Interlogica si è evoluta in un evento indipendente: WASTELANDS 2024. Dal 5 al 7 luglio si è tenuta una sfida online di 3 giorni, progettata dal nostro talentuoso Team di Cybersecurity, che ha offerto a chi ha la passione...

AI, MACHINE LEARNING, IOT. LA MIA ESPERIENZA A AWS SUMMIT 2023

AI, MACHINE LEARNING, IOT. LA MIA ESPERIENZA A AWS SUMMIT 2023

Giovedì 22 giugno ero al Milano Convention Center in occasione dell'evento annuale organizzato da Amazon Web Services per promuovere i propri servizi Cloud in continua evoluzione: AWS SUMMIT. In mezzo a un mare di IoT, di Servitization, di Cloud Computing sopra le...

TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ: DUE PAROLE CON ERIC EZECHIELI

TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ: DUE PAROLE CON ERIC EZECHIELI

Sostenibilità non può essere solo una parola che fa parte del nostro vocabolario quotidiano, ma vuota nei suoi effetti. La tecnologia ha un ruolo di propulsione in questo senso e può aiutare le aziende a raggiungere obiettivi più sostenibili. Abbiamo fatto una lunga...