Vogliamo realizzare un nuovo mondo in cui tecnologia e umano esprimono il meglio di sé stessi.
Vogliamo realizzare un nuovo mondo in cui tecnologia e umano esprimono il meglio di sé stessi.

Abbiamo iniziato un percorso di cambiamento culturale e aziendale che ci ha resi una Società Benefit, e ci stiamo impegnando per ottenere la certificazione B Corp.




Abbiamo iniziato un percorso di cambiamento culturale e aziendale che ci ha resi una Società Benefit, e ci stiamo impegnando per ottenere la certificazione B Corp.
Obiettivi a statuto

Persone
Formiamo e supportiamo le Persone a diventare leader umani, individui capaci di progettare il futuro secondo principi umanistici attraverso la trasmissione della propria passione e conoscenza che fungono da motore per l’innovazione

Comunità
Operiamo all’interno di un mondo interdipendente e di conseguenza ci impegniamo a creare partnership per moltiplicare l’impatto. Desideriamo contaminare positivamente altri attori, mettendo a disposizione la nostra forza rigenerativa per creare valore condiviso.

Clienti
Miriamo a integrare soluzioni di Impact Assessment (ambientale o sociale) all’interno dei servizi offerti, con il fine di migliorare la vita delle Persone. Intendiamo sensibilizzare i clienti tradizionali e attrarre clienti innovativi, impiegando la tecnologia a servizio delle imprese del futuro.

Ambiente
Ci impegniamo ad attuare una evoluzione progressiva del nostro modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.


FAQ
Società Benefit vs B Corp
Interlogica è una Società Benefit (Benefit Corporation in inglese), una forma giuridica legalmente riconosciuta in Italia. Questa denominazione è registrata nel nostro statuto societario, dove sono chiaramente definiti i nostri impegni verso Comunità, Persone, Ambiente e Clienti. Oltre alle normali pratiche di bilancio, siamo anche obbligati a presentare un Report d’Impatto.
La certificazione B Corp, invece, viene rilasciata da B Lab in seguito al superamento del BIA (B Impact Assessment) alle aziende che, attraverso la loro attività economica, oltre a creare profitto, creano anche un impatto positivo e creazione di valore per l’ambiente e le persone, con finalità di beneficio comune operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente verso tutti i portatori di interesse.
Interlogica sta intraprendendo un percorso in questo senso.
Come conciliare la duplice missione di profit e benefit?
Per creare beneficio, un’organizzazione deve realizzare profitto.
Qualora non fosse possibile, il profitto deriva direttamente dai progetti che creano beneficio. Con i nostri clienti abbiamo deciso di iniziare a stipulare un accordo di interdipendenza in cui entrambe le parti si impegnano a creare un impatto positivo.
Quando non si può stipulare questo tipo di accordo, l’impegno è sempre fare attenzione all’impatto che produciamo e il profitto ottenuto con altri lavori viene utilizzato, in parte, per la creazione di benefici attraverso i nostri progetti.
Finché un’azienda si impegna a creare benefici sociali, non c’è rischio di conflitto tra i due aspetti. È importante ricordare che una Benefit Corporation è comunque un’azienda a scopo di lucro e non un’organizzazione no-profit.
Che cambiamenti nella governance aziendale per diventare una Benefit Corporation?
Diventare una Società Benefit implica la necessità di bilanciare il perseguimento del profitto con quello del bene comune, e di adottare una condotta responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di tutti gli Stakeholder.
Un miglior coinvolgimento degli Stakeholder nella Governance, unito al considerare gli effetti sugli stessi e sull’ambiente dell’attività aziendale, è il concetto cardine della Società Benefit.
Inoltre abbiamo già nominato una Impact Manager interna a Interlogica, che si occuperà di rendicontare, migliorare e implementare gli obiettivi di impatto sociale e di identificare modalità e criteri di monitoraggio.
Cos'è il Report d'Impatto e Sostenibilità? A cosa serve?
Per noi il 2023 sarà il primo anno in cui produrremo e pubblicheremo il Report d’Impatto. Il nostro Report andrà a illustrare tutti i progetti e le attività che hanno portato impatti positivi nell’ultimo anno.
È correlato al nostro Statuto societario e agli scopi che ci siamo impegnati a realizzare.
Questi obiettivi sono la chiarezza e la trasparenza del lavoro della nostra azienda, che dimostrano il modo in cui operiamo.
Gli stakeholder possono consultare liberamente queste informazioni.
In che modo cambiano i diritti/doveri degli shareholder in una Società Benefit?
Ci sono sicuramente delle responsabilità in più, perché una Società Benefit deve prendersi cura di tutti gli Stakeholder e non solo degli Shareholder.
Si passa da un modello in cui il profitto è l’unico obiettivo a un modello in cui il profitto è un mezzo per raggiungere un obiettivo più grande, cioè la creazione di valore sociale.
Gli Shareholder hanno la responsabilità di contribuire alla creazione di benefici.
Board Member
BOARD & EXECUTIVE TEAM
BOARD & EXECUTIVE TEAM
BOARD & EXECUTIVE TEAM
BOARD & EXECUTIVE TEAM
BOARD & EXECUTIVE TEAM
BOARD MEMBER
BOARD MEMBER
Rigenerare,
non consumare
Vogliamo essere un’azienda rigenerativa che mira ad ampliare la propria impronta socio-ecologica e migliorare il suo impatto sulle persone, sulla società e sul pianeta
Rigenerare,
non consumare
Vogliamo essere un’azienda rigenerativa che mira ad ampliare la propria impronta socio-ecologica e migliorare il suo impatto sulle persone, sulla società e sul pianeta


work
Approccio
Case Study
Settori

community
About
Academy
Career

divulgazione
Blog
News
Risorse

contatti
Via Miranese, 91
30174 Venezia-Mestre
Tel +39 041 5354800
E-mail [email protected]
P.IVA 03978500274
REA VE-354865
Capitale sociale 200.000 € i.v.
Privacy & Cookies Policy
Restiamo in contatto
iscriviti alla newsletter
Rispettiamo la tua privacy. E niente spam!


WORK
Approccio
Case Study
Settori

Community
About
Academy
Career

Divulgazione
Blog
News
Biblioteca

contatti
Via Miranese, 91
30174 Venezia-Mestre
Tel +39 041 5354800
E-mail [email protected]
P.IVA 03978500274
REA VE-354865
Capitale sociale 200.000 € i.v.
Privacy & Cookies Policy