IL SETTORE ENERGETICO E LE IMPRESE CHE VI OPERANO, RISENTONO DEI NUOVI PARADIGMI DELLA DIGITAL TRANSFORMATION A CUI SONO ORIENTATE TUTTE LE ATTIVITÀ DELL’ECOSISTEMA INTERLOGICA
Il cambiamento digitale nel settore è fortemente agevolato da un mix di opportunità emerse all’interno del panorama delle utility: gli impianti di rete elettrica richiedono operazioni di sostituzione per attuare l’adeguamento normativo richiesto dall’UE, la capacità produttiva di energie alternative è in continua crescita e dotarsi di un sistema di misurazione elettronica intelligente (Smart Metering) dei consumi di elettricità, gas e acqua è ormai alla portata di tutti.
Grazie all’industrializzazione di questa tipologia di strumenti, è cresciuta la domanda di controllo dei consumi energetici da parte dei consumatori. Lo scenario rivela la necessità di un intervento tecnologico a sostegno di una produzione massiva di dati e della loro gestione poiché i processi tradizionali non sono sufficienti.

Per questo l’adozione di tecnologie IoT – Internet of Things – per rilevare informazioni sui consumi, tramite sensori e altri dispositivi, assume primaria importanza, così come la metodologia di raccolta di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, i cosiddetti Big Data.
Ma c’è di più. Possiamo aiutarti a gestire la mole di dati con una visione strategica di miglioramento dei processi di business in grado di apportare valore alla tua attività.

— NEWS
4ENERGY
Puntiamo sulla sostenibilità energetica con l’Energy Management System 4ENERGY. Una soluzione hardware e software che misura, monitora e controlla come viene utilizzata l’energia, qualsiasi sia il vettore energetico di riferimento, per poter ottimizzare i consumi.
